>

Comunicazione che fa bene : Le campagne in lizza al Premio 2021 | Parte 1

Quest’anno sono state ben 18 le campagne pubblicitarie iscritte al nostro premio che riceveranno l’insindacabile parere della giuria: quale sarà la vincitrice? in questo articolo le 6 campagne di BKT Tires, Corepla, HellaNetwork, Nastro Azzurro, Sorgenia, Too Good to Go.

BKT-Tires | #Entraingioco

In Italia 1,2 milioni di bambini vivono in povertà assoluta, non solo materiale e educativa, ma anche relazionale e affettiva. Per questa ragione BKT-Title, sponsor per il terzo anno della serie BKT, ha lanciato la campagna benefica #entraingioco con il supporto di Lega B, AIC , Havas Sports & Entertainment e Fondazione CESVI – impegnato globalmente nel contrasto alla violenza su bambini e adolescenti attraverso progetti di protezione dell’infanzia,e presente anche in Italia con la rete “IoConto”. L’iniziativa si è sviluppata negli stadi invitando i tifosi a donare (sia con donazioni libere che con un’asta benefica). Al termine dell’attività BKT ha devoluto al progetto il doppio dell’importo raccolto. A livello di comunicazione i risultati hanno contato oltre 110 mila spettatori live al calcio d’inizio di Salernitana-Virtus Entella, oltre 100 mila users sui canali social e più di 400 news pubblicate con l’hashtag #entraingioco.

Too Good To Go Italy | #IlCiboNonSiButta

L’App Too Good To Go ha scelto per il 2020, in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, di lanciare una campagna con testimonial Carlo Cracco per aumentare la consapevolezza dei consumatori e coinvolgerli nella lotta contro il ‘cibo buttato’. Se da una parte il progetto contiene in sé un messaggio di carattere divulgativo e educativo, dall’altra si tratta di una vera e propria call to action che invita utenti, aziende, associazioni a raccontare sui canali social tutte le azioni contro lo spreco accompagnate dall’hashtag #IlCiboNonSiButta. “Ogni anno in Italia 15 miliardi di euro di cibo vengono sprecati, di cui 13 miliardi dovuti alla sfera quotidiana: una catastrofe in termini economici, etici e ambientali”, dichiara Eugenio Sapora, Country Manager di Too Good To Go. L’obiettivo è quindi quello di raggiungere il maggior numero di persone possibili, questo attraverso l’organizzazione nelle scuole di diversi laboratori antispreco e il coinvolgimento di ambassador, influencer e community appartenenti al mondo del food che hanno condiviso le proprie riflessioni sui canali social.

Hella Network | #IoRestoaCasa

Una campagna nata per sensibilizzare sulla parità di genere e il ruolo della donna. Durante il periodo di lockdown molte mamme sono state costrette a scegliere tra il lavoro e la famiglia poiché l’attività di cura genitoriale è per lo più a loro carico. La questione è culturale, sociale, ma anche politica: Hella Network sottolinea come siano ancora poche le soluzioni per la gestione dei figli messe a disposizione delle tante madri costrette, dunque, a fare delle rinunce soprattutto in ambito professionale. Lo stile utilizzato è provocatorio e gioca sugli stereotipi, ma non mancano le note informative che puntano a sensibilizzare il pubblico su altre problematiche di discriminazione come la disparità salariale, la precarietà e le opportunità di carriera. Grazie alle oltre 10.000 condivisioni organiche, la campagna è stata visualizzata da oltre un milione di persone ed ha avuto risonanza anche sui media più tradizionali fino ad arrivare oltre confine creando awareness su questo problema specifico.

Immagine che contiene testo  Descrizione generata automaticamente

Sorgenia | #sempre25novembre

Nel 2018 e nel 2019, grazie alla collaborazione con La grande casa scs onlus, Sorgenia ha iniziato il suo impegno a sostegno delle donne vittime di violenza. Grazie a questa azione concreta intrapresa dall’azienda milanese, è stato possibile illuminare per un anno 23 case rifugio del Coordinamento nazionale della comunità d’accoglienza (Cnca). Nel 2020 l’iniziativa #sempre25novembre vuole portare l’attenzione dei giovani sull’argomento tramite il confronto con due testimonial d’eccezione, Ernia e Ema Stokholma, e il coinvolgimento delle scuole di secondo grado con la collaborazione di Parole_O Stili. Il progetto ha generato passaparola organico tra i prospect e più consapevolezza sul problema evidenziato. 

https://www.sempre25novembre.sorgenia.it/

Corepla | #DifferenziaConCorepla

Il consorzio ha voluto coinvolgere i giovani compresi tra i 16 e 24 anni sbarcando sulla piattaforma social Tik Tok con la campagna #DifferenziaConCorepla. L’iniziativa ha coperto il periodo estivo e natalizio e ha coinvolto 16 noti influencer che hanno parlato di raccolta differenziata e riciclo di imballaggi in plastica. Il risultato sono 16 brevi video dal tono divertente e scanzonato che hanno puntato a sensibilizzare la Generazione Z. I due flight hanno totalizzato 12 milioni di visualizzazioni e 900.000 interazioni.

Immagine che contiene testo, persona, interni  Descrizione generata automaticamente

Nastro Azzurro | #UNABIRRAPERDOMANI

Al centro dell’iniziativa  “Birra Peroni ChiAma Italia” lanciata da Nastro Azzurro – Birra Peroni troviamo una campagna di crowdfunding che intende sostenere le pmi della ristorazione italiane. Il meccanismo consiste nell’offrire una birra virtuale con una donazione minima di 3 euro sulla piattaforma eppela. L’azienda ha contribuito con un fondo di 250.000 euro e inoltre ha raddoppiato l’importo di ciascuna iniziativa privata. I partecipanti sono stati coinvolti nella campagna digitale tramite un emoji dedicata unita allo screenshot della donazione e naturalmente all’hashtag #unabirraperdomani. La campagna ha avuto un impatto sulla reputazione della marca e ha generato legittimità ad operare con i diversi interlocutori aziendali. 

Scopri le altre campagne qui

Dal momento che sei arrivato fino a qui
La missione del nostro magazine online è scrivere di come le aziende stanno comunicando il loro impegno per affrontare le grandi sfide del Nuovo Millennio. Dall’emergenza climatica all’ineguaglianza sociale passando per tutte le tematiche incluse nell’Agenda degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale, monitoriamo la congruità delle loro affermazioni, cioè se fanno quello che dicono. In un mondo in cui l’informazione veritiera è una merce sempre più rara, pensiamo che i cittadini meritino di avere accesso ad analisi accurate che hanno al centro l’integrità. La nostra indipendenza editoriale significa che la nostra agenda di contenuti viene declinata soltanto per dare voce alle nostre opinioni, sostenute da ricerche approfondite, liberi dall’influenza politica e commerciale di shareholders e proprietari milionari (che non abbiamo). Questo significa che possiamo esprimere opinioni in controtendenza e dare voce a chi ne ha di meno.  Speriamo che questo possa motivarti a sostenerci ogni giorno. Il contributo di ogni lettore, piccolo o grande che sia, è estremamente utile. Supporta BeIntelligent anche con un piccolo contributo. Grazie!

Sostieni BeIntelligent


NEWS